top of page

VALUTARE I PROGRESSI, L'IMPORTANZA DELLE MISURAZIONI

Aggiornamento: 9 ago 2021

Gli obiettivi primari di chi inizia ad allenarsi in palestra sono principalmente due: il desiderio di dimagrire oppure quello di aumentare la propria massa muscolare. Poi ovviamente troviamo quella sotto categoria di persone con obiettivi particolari, donne che vogliono solo “tonificare” con il terrore di diventare enormi o ragazzini che vogliono solo “definirsi”.

In ogni caso l’obiettivo finale è uno solamente, quello di migliorare la propria COMPOSIZIONE CORPOREA, in parole chiare: aumentare la massa magra e

diminuire quella grassa.


Il primo passo per chiunque voglia intraprendere un percorso di allenamento volto a cambiare il proprio stato di forma fisica dovrebbe essere quello di avere un quadro generale il più possibile preciso della situazione iniziale. Tramite le misurazioni il Personal Trainer avrà i dati necessari per comprendere come procedere nello stilare il programma di

allenamento e i consigli alimentari.


Tali valutazioni verranno ripetute successivamente più volte con cadenza regolare per comprendere se il percorso intrapreso risulti essere

quello giusto, sappiamo che le risposte positive o meno riguardo a un tipo di allenamento sono soggettive, ecco che il misurare i progressi diventa per cui fondamentale.

La bilancia, quindi il peso corporeo, troppo spesso viene preso in considerazione come unico dato, ma come facciamo a sapere se abbiamo effettivamente perso grasso e non massa magra o guadagnato massa magra invece che grasso? Lo specchio sicuramente ci può aiutare ma non basta, ecco che ci viene in aiuto il plicometro insieme a un comune metro da sarto.


La valutazione più semplice ed economica sarà appunto la plicometria. Il plicometro è uno strumento che attraverso due estremità agisce come una “pinza” (non dolorosa)

che misura lo spessore adiposo sottocutaneo, in millimetri. Esistono diversi protocolli, quello a 3 o 7 pliche sono i più usati. Vediamo come esempio quello a 3 pliche: per gli uomini addome,pettorale e coscia, per le donne tricipite, soprailiaca e coscia. Dai dati ottenuti potremmo tramite grafici o equazioni ottenere una stima molto APPROSSIMATIVA della massa grassa.


Non sarà però questo dato quello che conterà davvero ma ben si la somma delle 3 pliche che, nel tempo, potrà darci un’indicazione dei risultati ottenuti. Ricordo che la plicometria sui soggetti obesi non sarà attendibile, inoltre è consigliabile che sia eseguita sempre dallo stesso professionista, in quanto il plicometro è uno strumento molto sensibile e ogni persona potrebbe esercitare una diversa “pressione” sulla pinza ottenendo di fatto risultati differenti.

Sarà importantissimo integrare ai risultati della plicometria delle misurazioni eseguite con un comune metro da sarto. Io di norma effettuo le misurazioni di 5 circonferenze: torace, braccio, vita, fianchi e coscia.


Come ho accennato nelle righe precedenti per il dato riguardante il peso corporeo anche le circonferenze possono nascondere delle insidie. Il valore in centimetri può subire diverse combinazioni, ad esempio una circonferenza può aumentare, ma cosa realmente è aumentato? la massa magra oppure quella grassa? lo stesso vale per una sua diminuzione, o addirittura pur rimanendo uguale la qualità può essere peggiorata o migliorata.

Quello che conta davvero quindi è la variazione della circonferenza in rapporto della variazione della plica, solo così sapremo cosa davvero stia cambiando a livello di composizione corporea.


Sicuramente anche un riscontro visivo potrà aiutarci a capire la qualità del cambiamento, delle foto potranno nel tempo mostrarci i risultati ottenuti.

Quindi riassumendo possiamo dire che da quando un soggetto decide di allenarsi, e per tutta la durata del percorso, i dati fondamentali per capire che direzione prendere e

successivamente comprendere se la strada intrapresa risulti essere quella quella giusta, saranno:

  • PESO

  • RILEVAZIONE DELLE PLICHE (somma delle pliche come dato utile)

  • RILEVAZIONE DELLE CIRCONFERENZE

  • FOTO (possibilmente stessa luce e posizione)


 
 
 

Andrea Pescio Personal Trainer Savona P.IVA 01841850090

bottom of page